Alcune riflessioni per la costituzione di Unità Mediterranea, 24 maggio 2024
di Evarist Bartolo
In ‘Alice nel Paese delle Meraviglie’, Alice guarda i suoi piedi e scopre che sono quasi fuori vista. Dice: “Oh, miei poveri piedini, mi chiedo chi vi metterà le scarpe e le calze ora, cari? Sono sicura che non potrò farlo! Sarò troppo lontana per preoccuparmi di voi: dovrete arrangiarvi nel miglior modo possibile…”. Questo mi ricorda la scarsa attenzione dei leader dell’Unione Europea verso il Mediterraneo e l’Africa, con la testa nel prospero Nord e le povere gambe, lontane nel sud. Dall’allargamento dell’UE verso Est, la maggior parte della sua agenda è stata occupata dalle questioni del vicinato orientale. Il nuovo focus sull’Indo-Pacifico allontanerà sempre di più l’UE dal Mediterraneo e dall’Africa. L’Europa meridionale continua a essere più povera dell’Europa settentrionale. Se la leadership politica nelle capitali degli stati membri dell’UE ignora ampiamente la condizione delle loro regioni meridionali, come possono prendere sul serio altre regioni, più a sud, nel Mediterraneo e in Africa? Siamo 27 stati membri nell’UE. Nove di noi sono considerati paesi mediterranei. Ma è davvero così? Dei 27, solo Malta e Cipro sono completamente circondati dal Mar Mediterraneo. Solo Malta, Grecia e Cipro hanno l’80% della loro popolazione che vive sulla costa del Mediterraneo. Il 70% degli italiani, il 40% dei croati e degli spagnoli, il 20% dei francesi vivono sulla costa mediterranea.
Con questa realtà geografica, demografica ed economica in cui l’epicentro dell’UE è “lontano” dal Mediterraneo, non c’è da meravigliarsi che sia una grande lotta mettere il Mediterraneo e l’Africa sull’agenda dell’UE in modo significativo e coerente. Presidenti della Commissione Europea come Romano Prodi e Jean-Claude Juncker hanno cercato di ripristinare le relazioni tra i due continenti, ma sono rimasti delusi dal fatto che siano stati raggiunti pochi progressi. Poco prima di lasciare l’incarico a Bruxelles, Prodi ha ammesso di avere problemi a persuadere i suoi colleghi che l’UE dovrebbe sostenere la nascita e lo sviluppo dell’Unione Africana. Sei anni fa a Vienna, Juncker ha avvertito che “il futuro dell’Africa plasmerà il destino dell’Europa.” Ha riconosciuto che l’Europa è stata troppo lenta nello scoprire le opportunità di investimento commerciale in Africa e ha esortato le imprese europee a incrementare i loro investimenti in Africa in una “partnership tra pari”, ricordando al forum congiunto Unione Europea e Unione Africana che la popolazione africana è prevista raddoppiare a 2,5 miliardi entro il 2050. L’emergenza climatica sta peggiorando la situazione con la desertificazione che si diffonde e milioni di persone che sono costrette ad abbandonare le loro terre agricole. Mentre la popolazione continua ad aumentare, c’è meno terra per fornire loro cibo. Anche i nuovi passi che i governi europei hanno dovuto compiere per sostituire il gas e il petrolio russi con forniture dall’Africa, la relazione strutturale rimane la stessa con l’UE che importa materie prime e tiene lontani i beni manifatturati. Anche se l’UE è il maggiore partner commerciale e di investimento dell’Africa, la nostra presenza politica è molto debole. Al vertice UE-UA a Kigali nell’ottobre 2021, i Ministri degli Esteri africani si sono presentati in piena forza, solo una minoranza di Ministri degli Esteri dell’UE si è preoccupata di partecipare. Il messaggio politico delle assenze era molto chiaro.
La popolazione africana ha raggiunto quasi 1,5 miliardi (con un tasso di fertilità di 4,1), più del triplo della popolazione dell’Unione Europea di 448 milioni (con un tasso di fertilità di 1,5). Il 60% della popolazione africana ha meno di 24 anni. Tuttavia, l’UE continua a ignorare largamente il suo vicino meridionale. Colpi di stato tra aprile 2019 e luglio 2023 hanno mostrato Mali, Sudan, Guinea, Ciad, Burkina Faso e Niger non solo voltarsi contro la Francia ma anche contro l’UE, che ha perso la sua centralità geopolitica globale. L’ex presidente della Commissione Europea Romano Prodi ha chiesto un urgente e ben pianificato vertice tra l’UE e l’Africa che: “deve essere specifico e tra pari, dove c’è una rottura con il passato e dove nessun paese cercherà di dominare gli altri. O preferiamo aspettare il prossimo colpo di stato, che sarà l’ultimo, poiché nel Sahel c’è a malapena qualcuno rimasto dalla parte dell’Occidente.” (Il Messaggero, 29 luglio 2023). Prodi auspica che la disintegrazione dell’ex impero coloniale francese “faccia spazio … a una presenza europea coordinata in Africa. L’UE rimane il maggiore donatore per l’Africa ma senza una strategia unificata e quindi incapace di ottenere risultati concreti.”
La relazione commerciale asimmetrica dell’UE con l’Africa non è cambiata dagli anni ’60. Le importazioni dell’UE dall’Africa sono costituite da combustibili fossili (40,7%) e altre materie prime (minerali, metalli e altri minerali che insieme rappresentano il 14,2% del totale) oltre a prodotti alimentari (15,7%). L’UE è il partner commerciale più importante dell’Africa. L’UE rappresenta il 26% di tutte le importazioni in termini di valore nei paesi africani. L’UE è anche il più importante investitore in Africa, ma gli investimenti dell’UE sono concentrati nel settore minerario, inclusi i combustibili fossili. Se riuscisse a coordinarsi attraverso un approccio continentale completo invece di continuare a operare in modo isolato (separato e anche contro) tra gli stati membri, l’UE avrebbe una grande leva economica benefica su come si sviluppa l’economia nei paesi africani. Il continente africano rappresenta solo il 2% del commercio dell’UE (in termini di importazioni ed esportazioni); quindi le decisioni politiche dell’UE contano notevolmente per l’Africa, ma quelle del continente africano contano relativamente poco per l’UE. L’UE è molto miope nel non impegnarsi maggiormente con l’Africa, lasciando il campo aperto ad altri paesi che hanno il vantaggio di non essere macchiati dall’eredità coloniale dei principali paesi europei. I paesi africani conoscono la loro storia. Hanno sofferto molto a causa del colonialismo occidentale e ne sentono ancora gli effetti devastanti. Hanno vissuto la Guerra Fredda con colpi di stato e l’assassinio di leader africani che volevano liberare i loro paesi e nazionalizzare le risorse a beneficio del loro popolo, e il sostegno al regime dell’Apartheid sudafricano e ai dittatori militari giustificati con il pretesto di prevenire la diffusione del comunismo sostenuto dall’URSS sul continente africano.
Mario Giro, ex vice ministro degli Esteri d’Italia (Istituto Italiano per gli Studi di Politica Internazionale, 3 agosto 2023), raccomanda un approccio di partenariato globale dell’UE verso l’Africa:
“Una politica più strutturata dovrebbe quindi mirare a difendere la resilienza degli stati dell’Africa subsahariana… attraverso una politica di sostegno alla stabilità degli stati in termini di cooperazione in materia di sicurezza, collaborazione nell’applicazione della legge, scambi di intelligence e cooperazione militare, a patto che sia preventiva… Questa politica di sicurezza deve essere combinata con un progetto economico a lungo termine che includa: doppia imposizione, cooperazione tecnologica e trasferimento della produzione, in particolare quella agricola. L’Africa deve essere in grado di produrre e lavorare le sue materie prime (agricole e minerarie), almeno nelle prime fasi della catena di produzione. L’economia delle rendite delle materie prime non è più sufficiente; piuttosto, è diventata sgradita alle stesse popolazioni, che la vedono come radicata nello sfruttamento, nel paternalismo e nel neocolonialismo… I paesi africani devono diventare veri partner del proprio sviluppo. Deve essere creata un’industria agroalimentare africana, anche a costo di sacrificare la Politica Agricola Comune Europea.” Altri settori in cui l’UE e l’Unione Africana possono collaborare attraverso un approccio continentale reciproco completo dovrebbero estendersi anche a istruzione, energia, turismo, costruzioni, infrastrutture ma anche servizi. Attualmente i servizi, che vanno dal settore bancario e assicurativo ai trasporti, sono in gran parte assenti dall’agenda commerciale e di cooperazione allo sviluppo dell’Europa con l’Africa.
La politica commerciale europea verso l’Africa è in contrasto con l’intenzione pubblicamente espressa di sostenere l’integrazione guidata dalla Zona di libero scambio continentale africana (AfCFTA) del continente africano. I regimi commerciali frammentati dell’UE determinano confini rigidi per il commercio UE tra i paesi africani all’interno della stessa unione doganale a livello regionale. È difficile vedere come potrebbe emergere una unione doganale continentale dalle divisioni create dall’UE. Nel suo blog per la LSE, David Luke (26 maggio 2023) suggerisce che “Per uscire dal pasticcio, si può fare un buon caso di sviluppo per l’UE concedendo un accesso unilaterale al mercato, senza dazi e senza quote, a tutti i paesi africani, con un regime unificato di regole di origine per un periodo di transizione basato su tappe nell’implementazione dell’AfCFTA e i benefici che ne emergono. Questo richiederà una legittimazione multilaterale attraverso una deroga dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO)… questo non dovrebbe essere un compito insormontabile.” L’UE e l’UA dovrebbero anche introdurre un sistema circolare di migrazione: africani che vengono a formarsi negli stati UE e anche a lavorare lì per un periodo determinato, poi ritornano a casa con la possibilità di tornare per specializzazioni e così via. Se l’UE si mantiene lontana dal coinvolgersi nello sviluppo dell’Africa, c’è un rischio molto reale che il continente non solo si sviluppi senza l’UE, ma che in realtà si sviluppi contro l’UE.
Evarist Bartolo was one of the leading contenders for the Malta Labour Party leadership following the resignation of Alfred Sant who had been at the helm of the Party since 1992, Minister for European and Foreign Affairs (2020 -2022), Minister for Education and Employment (2013-2020), Member of Parliament (1992-2022), Minister for Education and National Culture (1996-1998). Bartolo describes himself as one of those who chose a party upon the basis of an explicit attempt to understand which party best stood for the principles that he believed in. Bartolo states that the road that convinced him that his place was within the Labour Party was a long tortuous one during which he explored Karl Marx, Mahatma Gandhi, Vladimir Lenin, Martin Luther King Jr. and spent a year in Sicily working with an anti-Mafia activist Danilo Dolci. Bartolo is a prolific writer having been a consistent contributor to the local media since his early teens and is considered to be one of the principal ideologists within the Malta Labour Party.